4 Maggio 2013
Richieste di cambio di corso per gli alunni interni – Richieste di iscrizione da altri istituti
Si prega di scaricare i moduli e consegnarli compilati (con allegata la pagella del I Quadrimestre nel caso di alunni provenienti da altro Istituto) presso la Segreteria di Piazza Ascoli (per gli orari, consultare il sito). Si invita a leggere bene qui di seguito i criteri generali e le procedure.
[attachments docid=”4626,4625,4624″]
ANNO SCOLASTICO 2012-2013
GESTIONE DEI PASSAGGI FRA INDIRIZZI DI STUDIO – CRITERI GENERALI E PROCEDURE
Referente: prof. Nicola Balzano
- Tutte le decisioni in merito ai passaggi di indirizzo vengono prese dal Dirigente Scolastico in persona; il referente rappresenta l’interfaccia Virgilio-utente.
- I passaggi di indirizzo, al di là della naturale propensione pedagogica ad accogliere alunni in difficoltà, sono possibili a tre precise quanto cogenti condizioni:
- valutazione delle motivazioni che spingono al passaggio e della situazione scolastica dell’alunno;
- disponibilità del posto nella classe di arrivo;
- integrazione del curricolo in caso di difformità fra indirizzo di provenienza e indirizzo di arrivo.
- La disponibilità dei posti in ogni singola classe viene rilevata nella seconda metà del mese di Giugno, all’atto della conclusione degli scrutini finali, tenendo conto del flusso degli studenti ammessi, non ammessi (che hanno confermato l’iscrizione) e trasferiti. Tale disponibilità non può essere garantita preventivamente.
- Nelle operazioni di passaggio di indirizzo gli alunni interni, sentito il parere dei singoli Consigli di Classe, hanno la precedenza sugli esterni.
- In caso di passaggio fra indirizzi di studio differenti è necessario integrare il curricolo dello studente, sia per le materie comuni agli indirizzi di provenienza e di arrivo, sia per le materie non comprese nel curricolo di provenienza.
- gli argomenti delle materie comuni vengono integrati attraverso lo studio individuale dello studente, una volta ammesso alla classe, su indicazione dei docenti medesimi;
- le materie non comprese nel curricolo di partenza sono oggetto di esame specifico. Tale esame viene sostenuto nel mese di Settembre, dopo le prove integrative e prima dell’inizio delle lezioni, con prove scritte e/o orali, su programmi e indicazioni di metodo forniti dal Liceo Virgilio. I programmi d’esame vengono aggiornati di anno in anno e saranno consegnati all’atto dell’ammissione agli esami integrativi.
- In caso di sospensione del giudizio per insufficienze in una o più materie del curricolo di provenienza e di contemporanea ammissione all’esame integrativo, l’alunno/a dovrà preliminarmente essere promosso della classe di provenienza (quindi superare le prove integrative nell’istituto di provenienza) e solo dopo essere stato/a promosso/a potrà sostenere le prove integrative.
- Dopo il superamento degli esami di passaggio l’alunno/a potrà formalizzare l’iscrizione al Liceo Virgilio e accedere alla frequenza regolare delle lezioni.
- La domanda di ammissione al passaggio, redatta su modulo apposito, può essere presentata dal 13 Maggio fino al 18 Giugno 2013, presso la Segreteria didattica del Liceo Virgilio.
Si tratta di una scheda informativa, che non comporta alcun impegno sia da parte della famiglia sia da parte del Liceo Virgilio.
A essa va allegata una fotocopia dell’ultima pagella, per valutare la congruenza dei curricula e stabilire le materie oggetto delle prove integrative.
- La Dirigente Scolastica si riserva di comunicare gli esiti delle operazioni di valutazione delle domande di passaggio, mediante affissione all’albo dei nominativi degli studenti ammessi al passaggio, presumibilmente a partire dal 26 Giugno 2013.
- Il referente è a disposizione sulla casella di posta elettronica, nicola.balzano@istruzione.it per informazioni generali, e per colloqui più approfonditi riceve in Sede (Piazza Ascoli) ogni Venerdì, dalle 10.00 alle 10.50.
E’ sempre preferibile scrivere preventivamente.
Per fissare un appuntamento o per sincerarsi della sua presenza si può telefonare al numero: 027382515.
Ultimi articoli
Area riservata 17 Aprile 2025
Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025
Circolari 17 Aprile 2025
Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte
Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.
Circolari 17 Aprile 2025
Circ. n. 223 – Convocazione Consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori
Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Oggetto – Convocazione Consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori Sono convocati i Consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori, secondo il calendario allegato, per i giorni 6-8-13 maggio 2025, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe per i soli docenti (30 minuti): andamento didattico disciplinare della classe.
Circolari 15 Aprile 2025
Circ. n. 222 – Incontri equipe ANLAIDS Lombardia
Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori Classi 3LA; 3LC; 3LE; 3SD; 3KA; 3XA; 3SC; 3SF; 4SC Oggetto: incontri equipe ANLAIDS Lombardia Si comunica il calendario degli incontri tenuti dall’equipe di ANLAIDS Lombardia sui temi della prevenzione HIV e malattie sessualmente trasmissibili.