Circolari

17 Gennaio 2024

Circ. n. 135 – Giorno della memoria: attività previste al Liceo Virgilio

Ai Docenti

Ai Genitori

Agli studenti

 

Oggetto:  Giorno della memoria: attività previste al liceo Virgilio

Si ricorda che il 27 gennaio ricorre il “Giorno della memoria”, istituita per commemorare le vittime della Shoah e dello sterminio del popolo ebraico, per “conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.

In occasione della ricorrenza, il liceo Virgilio propone le seguenti attività rivolte agli studenti.

Martedì 23 gennaio 2024

Intervista online, a partire dalle 10.00, a Sami Modiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz; per assistere all’evento, i docenti delle classi interessate  possono ottenere il link iscrivendosi entro il 19 gennaio con il modulo https://docs.google.com/forms/d/1KNAWJyDAxKJxo_UVK5ZI5Cwlfg7bfeiyu7Znhl0BuQ8/edit

L’attività è rivolta a tutte le classi.

Martedì 30 gennaio 2024

Ci sarà la restituzione del progetto “Da Milano a Mauthausen” da parte degli allievi che hanno partecipato al viaggio nel 2023; l’incontro con i loro compagni sarà sostenuto secondo le  modalità dell’educazione tra pari, particolarmente incentrato sugli aspetti emotivi dell’esperienza. L’attività è rivolta alle classi quinte, con possibilità di partecipazione delle classi quarte in caso di disponibilità di posti. Qualora le iscrizioni delle classi superassero la capienza dell’aula magna, sarà aggiunto un ulteriore turno dalle 9 alle 10.55, sempre il 30 gennaio.

I coordinatori delle classi interessate alla partecipazione possono scrivere alla referente Silvia Ferrari: silvia.ferrari@liceovirgiliomilano.edu.itentro il 25 gennaio.

Mercoledì 6 marzo 2024

In Aula Magna vi sarà la proiezione del film “Rapito” di Marco Bellocchio a cui seguirà il dibattito con  diversi ospiti; considerando il tema affrontato nel film, l’attività è prioritariamente riferita alle classi quinte.

Seguirà apposita circolare per i dettagli dell’iniziativa e per le modalità di prenotazione delle classi.

Martedì 26 marzo 2024

La mattinata sarà suddivisa in due momenti:

–  dalle 9 alle 10.55 (per il biennio) ci sarà la presentazione della graphic novel “Storia di Emanuele che sfuggì al nazismo”, alla presenza del protagonista Emanuele Di Porto (sfuggito alla deportazione degli ebrei romani del 16 ottobre 1943) e di Marco Caviglia, direttore del Museo della Shoah di Roma;

dalle 11.10 alle 13.05 (per le classi quinte in particolare): i protagonisti citati terranno una lezione sulla deportazione degli ebrei romani nel 1943.

Seguirà apposita circolare per i dettagli dell’iniziativa e per le modalità di prenotazione delle classi.

 

La Referente per il Giorno della memoria

Prof.ssa Silvia Ferrari

 

Il Dirigente scolastico

Prof. Roberto Garroni

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 c. 2 del D. Lgs. n. 39/1993)

Ultimi articoli

Area riservata 21 Giugno 2024

Circ. n. 271 – Adempimenti finali dell’iter formativo dei docenti neoassunti

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.

Circolari 19 Giugno 2024

Circ. n. 270 – Corso di recupero per gli alunni con giudizio sospeso (aggiornamento 20/06/2024 h. 11.30)

Ai Docenti Agli Studenti Ai genitori Oggetto: Corso di recupero per gli alunni con giudizio sospeso (aggiornamento 20/06/2024 h.

Area riservata 17 Giugno 2024

Circ. n. 269 – Turni di assistenza alle prove scritte dell’Esame di Stato 2023-24

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.

torna all'inizio del contenuto