13 Aprile 2015
Circ. 220 – “Siam liberi, siam forti, abbiam cacciato l’invasor…”
Già dall’anno scorso abbiamo cominciato vivere alcune giornate di festa, di dibattito e di memoria attorno al 25 aprile e anche quest’anno il Virgilio commemora e festeggia il settantesimo anniversario della Liberazione, momento fondamentale del processo che porterà alla nascita della nostra Repubblica democratica, con le seguenti iniziative:
- percorsi partecipati di studio nelle singole classi, anche con esperti e testimoni;
- uscita didattica di un giorno a maggio in val d’Ossola (data ancora da stabilirsi) di una delegazione di studenti del Virgilio, interessati, scelti nelle classi dei quattro indirizzi, per visitare i luoghi della Repubblica partigiana. La visita è organizzato dal Consiglio di zona 3 e offerta alle scuole del territorio.
- 24 aprile 2015, venerdì nell’Aula Magna di piazza Ascoli.
“Ricordare e festeggiare”
9:30-10:55: discussione sul significato della Resistenza e della Liberazione con il contributo di studenti, docenti e di Roberto Cenati, dirigente provinciale dell’ANPI.
11:10-13:10: concerto antifascista del gruppo musicale professionista i “ 7 grani”.
I “7grani” sono gli autori di “Neve diventeremo” un progetto-spettacolo sulla Memoria e la Resistenza.
Il progetto-spettacolo presenta la proiezione del documentario “Storia di Rado” e il videoclip “Neve diventeremo”, probabilmente il primo del suo genere girato in un lager nazista (Buchenwald). (http://www.7grani.it/) . http://www.youtube.com/watch?v=M7-8ZQN1S2c
Che cosa si chiede per aderire all’iniziativa:
- Le classi interessate devono prenotarsi in vicepresidenza di piazza Ascoli.
Sarà possibile iscriversi fino all’esaurimento dei posti disponibili in Aula Magna.
- Le classi possono segnalare se intendono partecipare a entrambi i momenti della mattinata o a uno soltanto dei due
- Singoli studenti, classi, docenti che intendono presentare un proprio contributo (letterario e poetico, iconografico, storiografico, ecc.) alla prima parte della mattinata devono segnalarlo in vicepresidenza, in modo da programmare i tempi degli interventi all’interno dello spazio orario disponibile.
Proposta tematica
Nell’occasione del settantesimo anniversario del 25 aprile vogliamo richiamare l’attenzione sui valori e sugli insegnamenti della lotta di liberazione nel nostro paese. La Resistenza, la guerra partigiana nelle montagne, nelle campagne e nella città, la formazione dei comitati di liberazione nazionali furono la “fucina” che ha alimentato un percorso originale di lotta, di dialogo, in cui giovani e adulti sperimentarono la durezza della lotta antifascista, la crudeltà delle repressioni e dei rastrellamenti dei nazisti e dei fascisti della repubblica di Salò e, nello stesso tempo, conobbero la fecondità della vita democratica. Le repubbliche partigiane, gli scioperi nelle fabbriche di Milano, Torino e Genova, l’esperienza delle deportazioni di partigiani e giovani operai, il rastrellamento degli ebrei, la dura realtà dei campi di concentramento di Fossoli e di sterminio di San Saba hanno insegnato quanto siano preziosi la libertà, l’uguaglianza e i diritti di cittadinanza e nello stesso tempo hanno insegnato che essi vanno difesi giorno per giorno con la partecipazione attiva, la coscienza vigile, la cultura e l’educazione nelle scuole. La nostra Costituzione è il risultato della volontà collettiva di riunificare nella legge fondamentale i principi di libertà e i principi di eguaglianza sociale, senza i quali non è possibile far vivere una vera democrazia; proprio per questo nel nostro paese il superamento dell’esperienza della dittatura, il diritto alla partecipazione e all’informazione, la divisione dei poteri, la repubblica parlamentare sono indissolubili dai principi di dignità della persona, di qualità sociale e ambientale della nostra convivenza. La nostra Costituzione indica un percorso e dei principi che ancora non sono del tutto attuati e che volevano fin da allora affermare la direzione di marcia della nostra democrazia: la legge al di sopra di tutti e in particolare di ogni interesse di parte, di potentati e gruppi economici e l’attuazione del diritto al lavoro e della sua piena realizzazione.
Referenti delle iniziative proff. Silvia Bigi, Paola Feltrin, Giuseppe Teri.
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Nicolina Francavilla
Ultimi articoli
Area riservata 17 Aprile 2025
Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025
Circolari 17 Aprile 2025
Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte
Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.
Circolari 17 Aprile 2025
Circ. n. 223 – Convocazione Consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori
Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Oggetto – Convocazione Consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori Sono convocati i Consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori, secondo il calendario allegato, per i giorni 6-8-13 maggio 2025, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe per i soli docenti (30 minuti): andamento didattico disciplinare della classe.
Circolari 15 Aprile 2025
Circ. n. 222 – Incontri equipe ANLAIDS Lombardia
Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori Classi 3LA; 3LC; 3LE; 3SD; 3KA; 3XA; 3SC; 3SF; 4SC Oggetto: incontri equipe ANLAIDS Lombardia Si comunica il calendario degli incontri tenuti dall’equipe di ANLAIDS Lombardia sui temi della prevenzione HIV e malattie sessualmente trasmissibili.