22 Gennaio 2022
Circ. n. 112 – Recupero delle carenze del primo periodo: indicazioni operative
Circ. n. 112
Alle docenti/ai docenti
Alle studentesse/agli studenti
Alle famiglie
Alla DSGA
Oggetto: indicazioni operative per il recupero delle insufficienze del primo periodo.
Durante gli scrutini del primo periodo sono state individuate azioni di recupero per gli studenti che presentano insufficienze.
Per tutte le modalità di recupero indicate: studio individuale, recupero in itinere, corso di recupero, recupero in itinere e corso di recupero, è prevista una verifica a cura del docente curriculare da effettuarsi entro il 27 marzo 2022.
La valutazione di tale elaborato si declina in carenza: superata- parzialmente superata – non superata.
I docenti coinvolti riporteranno l’esito della prova sul RE alla voce “recupero carenze” presente nella colonna Voti finali e scrutini dopo aver selezionato primo quadrimestre dalla barra dei menù.
Recupero in itinere.
La modalità “recupero in itinere” prevede che si svolgano lezioni dedicate al ripasso di alcuni argomenti scelti dal docente. Sulla base di quanto indicato nei verbali delle riunioni di materia del mese di ottobre, si suggerisce che la durata di tale attività sia pari ad un monte ore non superiore a quello previsto per una o due settimane di lezione curricolare e si concluda possibilmente entro la metà di febbraio.
Nel registro si verbalizza lo svolgimento di tale attività aggiungendo agli argomenti trattati la nota: recupero in itinere.
Corsi di recupero
La modalità “corso di recupero” prevede che alcuni docenti, che abbiano espresso la propria disponibilità, svolgano lezioni di recupero sia metodologico sia disciplinare a gruppi di studenti per classi parallele, quindi di sezioni diverse, ma preferibilmente dello stesso indirizzo; fa eccezione il recupero di Italiano nel biennio, dove il corso si attiva per singole classi e solo se è tenuto dal docente curriculare della classe.
I corsi di recupero si configurano come attività extracurricolari e avranno la durata di 6 ore divise in 4 incontri di un’ora e mezza; si attivavano a partire da almeno cinque partecipanti fino ad un massimo di dieci (salvo casi particolari autorizzati dal Dirigente scolastico),.
Qualora un corso di recupero extracurriculare non potesse tenersi, il recupero si svolgerà in itinere a cura del docente della classe.
I corsi si svolgeranno in presenza nel mese di febbraio a partire dalle 14:30 tenendo conto degli impegni dei docenti e degli studenti coinvolti.
Saranno attivati su entrambe le sedi, compatibilmente con la disponibilità del personale che ne consenta l’apertura pomeridiana. Se ciò non sarà possibile, si svolgeranno nella sede Ascoli.
La partecipazione ai corsi di recupero, deliberata in sede di scrutinio e comunicata tramite lettera, è riservata prioritariamente agli studenti con gravi insufficienze, i quali sono tenuti alla regolare frequenza. Le famiglie degli studenti coinvolti, che non intendano avvalersi dei corsi devono comunicarlo a didattica@liceovirgiliomilano.it con oggetto “corso di recupero” dichiarando che provvederanno autonomamente.
Presumibilmente, sono previsti corsi di recupero nelle seguenti discipline:
Italiano | Latino | Greco |
Biennio: tutti gli indirizzi (solo se il corso è tenuto dal docente della classe) | Biennio: classico, scientifico, scienze umane. (3h) | Biennio classico |
Triennio classico
Terze scientifico, scienze umane |
Terze e quarte classico | |
Inglese | Matematica | Fisica |
Tutti gli indirizzi | Tutti gli indirizzi | Scientifico |
Francese | Spagnolo | Tedesco |
Linguistico, LES | Linguistico, LES | Linguistico |
Le docenti Vergallo e Facchini sono le referenti per l’organizzazione dei corsi di recupero e per la predisposizione del relativo calendario e contatteranno i colleghi delle discipline interessate per raccogliere le disponibilità a svolgere i corsi nei vari indirizzi.
Si ringrazia per la collaborazione.
Le referenti
Proff. Laura Vergallo e Patrizia Facchini
Il Dirigente scolastico
Prof. Roberto Garroni
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993)
Ultimi articoli
Area riservata 17 Aprile 2025
Circ. n. 225 – Risultati elezioni RSU 2025
Circolari 17 Aprile 2025
Circ. n. 224 – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte
Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Classi Quinte Oggetto – Convocazione dei consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori – Classi quinte Mercoledì 7 maggio 2025 sono convocati i Consigli delle classi quinte alla presenza di tutti i genitori e studenti interessati, secondo il calendario allegato, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe aperto alle componenti genitori e studenti (30 minuti) relazione del docente coordinatore sull’andamento didattico e disciplinare; informazioni generali sullo svolgimento dell’Esame di Stato, su credito scolastico, voto di comportamento e svolgimento del colloquio secondo quanto stabilito dalla relativa Ordinanza; eventuali puntualizzazioni da parte dei singoli docenti; informazioni sul documento di classe; bilancio finale del corso di studi; proposte per l’adozione dei nuovi testi per l’a.
Circolari 17 Aprile 2025
Circ. n. 223 – Convocazione Consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori
Agli Studenti Ai Genitori Ai Docenti Oggetto – Convocazione Consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori Sono convocati i Consigli di classe aperti alla componente studenti e genitori, secondo il calendario allegato, per i giorni 6-8-13 maggio 2025, con il seguente Ordine del giorno: Consiglio di classe per i soli docenti (30 minuti): andamento didattico disciplinare della classe.
Circolari 15 Aprile 2025
Circ. n. 222 – Incontri equipe ANLAIDS Lombardia
Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori Classi 3LA; 3LC; 3LE; 3SD; 3KA; 3XA; 3SC; 3SF; 4SC Oggetto: incontri equipe ANLAIDS Lombardia Si comunica il calendario degli incontri tenuti dall’equipe di ANLAIDS Lombardia sui temi della prevenzione HIV e malattie sessualmente trasmissibili.